-
Articoli recenti
Archivi
- agosto 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- ottobre 2020
- agosto 2020
- dicembre 2019
- agosto 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- luglio 2018
- Maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta
Sono passati di qui
Archivi del mese: aprile 2016
“Salvali, salvali tutti … Jeeg “
Domenica sera fredda e piovosa, la sala del cinema si riempie, è l’ultimo spettacolo e si riempie di tanti perché piove, perché i giovani vogliono rimanere ancora insieme in gruppo, perché del film se ne è parlato molto, perché in … Continua a leggere
Il troppo stroppia
– Un biglietto per “Via col vento”- Il cassiere al botteghino della multisala sembra non accorgersi del mio lapsus, oppure mi sta avvertendo che al di là del titolo si tratta di film che appartengono alla stessa categoria: polpettone al … Continua a leggere
Di stanza in stanza
Daniela ha dato fuoco al suo bianchetto, ne ha spremuto il contenuto sulla formica del banco, poi ci ha avvicinato l’accendino, un click rapido e deciso ed una fiammata gialla repentina ha illuminato il suo viso da bambola di porcellana, imperturbabilmente … Continua a leggere
La corte di Maria Antonietta
Originally posted on paracqua:
La Ministro dello Sviluppo Economico della Repubblica Italiana avrebbe consigliato ai lavoratori della Micron di accettare la delocalizzazione, cioè di trasferirsi a Seul, visto che l’azienda chiude in Sicilia per rafforzare la produzione in Oriente. Se questa notizia è…
Pubblicato in Uncategorized
9 commenti