Seguo lezioni di cucina da tanto, apprendo con facilità sarà perché mi piace far da mangiare e come per tutte le cose che piacciono l’applicazione non costa fatica e modestamente mi compiaccio con me stesso del livello raggiunto. Non ho problemi con i tempi di cottura, so a memoria gli ingredienti di tutte le minestre, conosco tante ricette e so arrischiare anche qualche personalizzazione, so fare il pan di spagna, la pasta frolla, son bravo ad impastare ed a far lievitare le mie frittelle che diventano soffici come nuvole. Vi potrei sedurre con i miei dessert al cioccolato o con una parmigiana di melanzane morbida e coriacea laddove deve esserlo e profumata senza eccessi. Ma c’è una cosa che non riesco a fare nonostante tanti tentativi, tante uova sprecate, pavimenti da lavare e perfino soffitto quando misi troppo impeto nell’ennesimo tentativo. Eppure sembra la cosa più semplice del mondo, il cuoco insegnante ha perso tante lezioni accanto a me per spiegarmelo bene ma niente da fare. Un leggero gioco di polso poi l’arresto al momento giusto e voilà rimani incantato ad ammirare quel breve volteggio ed il rapido atterraggio. La mia compagna di banco al corso di cucina è bravissima. Tanto brava e tanto naturale nell’esecuzione che oramai la odio. Sarà un dono naturale, comincio a pensare sia una di quelle attitudini che o ce l’hai dalla nascita oppure impossibile tentare di imparare, giro la testa dall’altra parte quando esegue l’operazione con grande virtuosismo (in realtà fingo ma la guardo ogni volta), gli occhi sorridenti a seguire il volteggio alto nell’aria e poi la sua risata fragorosa al momento del reimpadellamento impeccabile ed ovviamente il suo sguardo canzonatorio tutto per me. No, io non so voltare la frittata.
-
Articoli recenti
Archivi
- agosto 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- ottobre 2020
- agosto 2020
- dicembre 2019
- agosto 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- luglio 2018
- Maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta
Sono passati di qui
sono una frana, usa solo la paletta
"Mi piace""Mi piace"
Nemmeno il piatto o un coperchio ?!? Stai messo peggio di me 🙂
"Mi piace""Mi piace"
nono, il piatto o il coperchio ok ma a volte la frittata può scivolare nel lavandino, mentre con la paletta vado sul sicuro 😉
"Mi piace""Mi piace"
Io la giro con un coperchio e non mi formalizzo. Per tutto il resto, complimenti. Sei un uomo da sposare 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Fosse tutto vero quello che racconto …
"Mi piace""Mi piace"
le frittate piccole o le omelettes le giro al volo, sempre fatto fin da bambina sotto gli occhi terrorizzati di mia madre. è un movimento che mi viene naturale.
con quelle grandi mi impegno ad usare il buonsenso e prendo il coperchio… ma solo perchè mi disgusta l’idea di pulire tutto e ricominciare, perchè la tentazione c’è sempre.
"Mi piace""Mi piace"
Ti ammiro come tutte quelle che sanno farlo come dote innata. La mia amica invece non teme nemmeno quelle grandi, anzi quelle la stimolano ancora di più e le sa far volteggiare come non avessero peso e non ci fosse alcun rischio a farlo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La tua amica sa pure cucinare, io invece arranco…
"Mi piace""Mi piace"
Non sei solo! Join the club. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Good join t 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sì Fango, in cucina io e la mia amica siamo Mozart e Salieri. C’è chi nasce per arrancare, ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sei una frittata da reimpadellare?
Mai tentato. Però senza volteggio riesco a girare la frittata (bel gioco di parole) in un sol colpo con la forchetta.
Ridipingere il soffitto costa.
"Mi piace""Mi piace"
😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Per certe cose ci vuol polso… e se non ce l’hai, pazienza; le alternative sono innumerevoli.
"Mi piace""Mi piace"
Cruda e saggia. Grazie del tuo commento 🙂
"Mi piace""Mi piace"
adoro gli uomini in cucina…….cmq la frittata la giro con 2 piatti….. 😀 buon martedì grasso caro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo post mi piace tanto. Io la giro al volo, modestamente…
"Mi piace""Mi piace"
Sei un’artista 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io provo a girarla in casa d’altri, male che va … plafoniera al soffitto!
Lo dicevo in fondo che non ero capace! 😦
un caro saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
rigirare la frittata? 🙂
alcuni lo sanno fare benissimo, per quella dentro la padella il trucco è semplice: inclinare leggermente in basso la padella e poi spingere in avanti rialzandola…hai presente quando si colpisce in basso una palla da biliardo con la stecca per farla avanzare di poco e farla tornare indietro? ecco…più o meno…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahimè non so giocare a biliardo, ma grazie del suggerimento 🙂
"Mi piace""Mi piace"