Un uomo, due donne, Parigi, il mare, gli incubi, l’arte. Gli ingredienti ci son tutti, si mescolano un po’ nelle giuste dosi e viene fuori una bella storia, fatta di relazioni, di sparizioni, riapparizioni, di amore, di perdita, di esistenze, di famiglia, di vivere.
Certo a raccontarla così la storia è banale, gli ingredienti sono quelli tradizionali, strausati e rimescolati in tutte le salse, ma si sa, il cinema è continua citazione di sé stesso. Ismael è regista cinematografico, parigino di origini ebraiche, scrive di notte sorretto dall’alcol, perché il suo sonno sarebbe di incubi, e quindi vita senza mai dormire, stravizi e donne, bohemien di lusso (come da manuale: che ve lo dico a fa’).
Divide col suocero Henry Bloom, suo maestro, suo irraggiungibile mentore , la sofferenza per la scomparsa della moglie e la di lui figlia, misteriosamente sparita venti anni prima, ormai data per morta.
Poi c’è Sylvia, astrofisica, timida, bella di una bellezza austera, che lo osserva da lontano come fa con le sue galassie, se ne innamora, e lui se ne innamora, si innamora della sua solitudine e diventano coppia, per certi versi, madre-figlio, per altri padre-figlia, come sempre accade (che ve lo dico a fa’). Ma con Sylvia Ismael sembra trovare approdo, si completano, si amano.
Poi c’è Carlotta, l’amore irrazionale, la fragile follia da preservare, la donna di cui tutti si innamorano ed a tanti dei quali lei si aggrappa come se ogni amore le fosse indispensabile, per fuggire, forse da un rapporto col padre troppo pesante da sostenere. Ma Carlotta c’è perché ci fu, è il fantasma che ritorna, è una fiaba capace di portare indietro le lancette dell’orologio di venti anni. Ma un sortilegio troppo potente, Ismael rischia di impazzire come Enrico iV di Pirandello, Henry non regge ma vi trova pace.
Questo il melodramma, poi c’è il cinema, il cinema nel cinema, come tanti hanno fatto mirabilmente, Fellini in primis. Sì, perchè Ismael sta girando un film sulla vita rocambolesca e misteriosa del fratello diplomatico, forse spia, Ivan, e le scene di questo film si invischiano a quelle di vita vissuta degli altri personaggi restituendo un suggestivo ed onirico vortice narrativo che lo spettatore tarda a risolvere.
Il film è di Arnaud Desplechin un regista che non conoscevo ma che ho molto apprezzato. Una regia molto attenta alla comunicazione per immagini quanto a quello per dialoghi, riesce a tirarci dentro una piesse teatrale dove recita molto anche la natura.
Me li son tenuti per ultimo, perché se ve l’avessi detto subito capivate la potenza del film: gli attori. Le attrici, confesso che non mi sarei potuto perdere questo film per la presenza di due attrici che adoro. Charlotte Gainsbourg è Sylvia, splendida interpretazione di questa donna sempre in difesa, incapace di aggredire il mondo, attenta, vero personaggio narrante della storia, sempre in attesa di riscatto, dolce ed austera. Marion Cottilard è Carlotta. Che aggettivi devo trovare per parlare di questa attrice radiosa e melanconica che qui dà vita ad una specie di ninfa fiabesca, eterna bambina, donna istintiva e pericolosa che non sai se amare o temere, che è prepotenza che le deriva dalla fusione di carnalità e fragilità, il fuoco ed il cristallo. Mathie Amalric è il tormentato Ismael, in preda ai suoi furiosi sensi di colpa ed alla voglia di vivere senza risparmiarsi. Bella la sua recitazione sempre agli eccessi, sussurrata o strillata, uniche corde che possono dar vita al suo personaggio.
Bravi anche gli altri, attori cosiddetti minori: Alba Rohrwacher è Faumia ed Arielle, ovvero l’attrice e la moglie di Ivan nel film che si gira nel film. Ivan, fratello di Ismael è l’altro fantasma ed è interpretato da Louis Garrel. Laszló Szábó è Bloom. E poi ancora altri.
Un grande cast, un bravo regista, una bella emozione il film.
-
Articoli recenti
Archivi
- marzo 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- ottobre 2020
- agosto 2020
- dicembre 2019
- agosto 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- luglio 2018
- Maggio 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- dicembre 2011
Categorie
Meta
Sono passati di qui
Fico, mi piace come l’hai descritto! Da vedere, allora 🙂
Grazie. Sì, da vedere. 🙂
Uaooo!
Ineccepibile recensione, invitante qb ma
che sottilmente fa emergere la domanda :sArà proprio così allettante? ‘
E allora si prende nota e si va.
sherabientot grazie😉🎵🎵🎵
Grazie cara 🙂
Prego caro 😴
magari sarà una cagata pazzesca questo film, ma mi piace molto l’entusiasmo con cui ne hai parlato.
e poi finalmente sei tornato a scrivere 🙂
ml
Grazie Massimo 🙂
Contagiosa di entusiasmo la tua recensione. Cercherò di vederlo. Poi la Gainsbourg non si può perdere 🙂
Vero. Un abbraccio 🙂
descritto in maniera da costringere il lettore a vederlo ma io sono refrattario al cinema. Mi gusto la tua recensione
Ma se non riesco a farti andare al cinema la recensione non vale 🙂
leggo ma non posso dire che andrò a vederlo. mentirei
..per forza mi latiti….se quando poi pubblichi….fai tutto sto po po’ di “arzigogolamenti…”
..che poi ci piacciono pure, eccerto…
ti abbraccio un po’…
m.
Ti ringrazio non un po’ ma tanto 🙂
sempre ad allargarti, non mi cambi mai…. per fortuna.
bacio.
🙂