“Ogni donna è la Parmigiana che cucina!”. Non so quale è la ragione che lega la sessualità della donna a come cucina questo pietanza ma potete verificare da voi con il test “come cucino la parmigiana”, rimarrete sbalorditi dal rigore scientifico che c’è dietro questa legge empirica. Sono molto imbarazzato quando qualche amico mi invita a pranzo e mi trovo di fronte ad una porzione di parmigiana cucinata dalla sua consorte perché mangiare la parmigiana cucinata da una donna è una esperienza intima, corrisponde a guardare dal buco della serratura nella sua camera da letto. Le ricette per cucinarla già sono tante ma poi all’interno di ognuna di queste ci sono tante varianti e così ogni donna cucina la sua personalissima parmigiana ed inconsapevolmente nel farlo è guidata dalla sua sensualità. I neuro-psicologi avrebbero tanto da studiare sull’argomento. Ovviamente diffido delle donne che non sanno cucinare la parmigiana, sicuramente celano dei problemi di relazione.
Nel seguito provo a fare solo qualche esemplificazione grossolana sulla teoria che vado ad esporre per lasciare a voi un’analisi più approfondita su basi sperimentali naturalmente.
Se la parmigiana che mangiate è poco più di un piatto di melanzane fritte in salsa sappiate che per quella cuoca il sesso è poco più di un’attività motoria. Se la melanzana è ben fritta e la salsa ha la giusta cottura sicuramente una attività motoria piacevolmente esercitata ma se invece la melanzana è cotta male ed annegata nella salsa allora siamo in presenza di attività di routine praticata senza alcun slancio, se non addirittura di malavoglia.
Se invece la parmigiana è morbida nell’aspetto, le melanzane risultano coriacee al morso e ben disposte in tanti strati avvinghiati dalla mozzarella e cullati in una salsa morbida che profuma di basilico, allora signori siete in presenza di una “coccolona”, una donna con un cuore grande con cui fare sesso è un abbraccio dolce ed interminabile.
Se vi viene offerta una fetta di parmigiana perfetta nel taglio, senza sbavature e senza fuoriuscita di mozzarella sovrabbondante, se la salsa è bruna e non estremamente bagnata ma molto tirata con nel suo retrogusto una spezia che non riuscire ad identificare e se c’è anche ad adornare il piatto una foglia di basilico fresco, ebbene siete al cospetto di una “esteta”, il sesso per questa cuoca è arte. A letto con lei non posso escludere finiate legati alla spalliera del letto con una benda sugli occhi.
Infine, se la fetta che vi viene servita è alta, strabordante di una salsa rossa e profumata, con tantissima mozzarella morbida e le melanzane sono ben fritte, se la cuoca vorrà il vostro giudizio per servirvi ancora come bis un’altra porzione grande quanto la prima, ebbene Signori maschietti dovete saperlo: – Siete in presenza di una cuoca per cui la prima fetta è per farsi un’idea, la seconda per gustarla, ma ci si sfama solo dalla terza in poi ….-
Ora mi sto chiedendo, non senza ridere, come sia una donna che continua a chiedere alla mamma di cucinarle la parmigiana.
"Mi piace""Mi piace"
La risposta è semplice: “La mamma non ti ha spiegato tutto” 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ps. E che si scelse un uomo cui non piaceva la parmigiana. Hai messo in crisi un sistema, sappilo
"Mi piace""Mi piace"
Oddio, un uomo a cui non piace la Parmigiana … non l’avevo contemplato 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ehm… a me non è che faccia impazzire, per dire…
"Mi piace""Mi piace"
Cielo. Mi sento alquanto osservata!!
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente vero !
"Mi piace""Mi piace"
Acc.ti alla cucina regionale! 😦
"Mi piace""Mi piace"
considera che ci sono anche donne che…adorano cucinare la parmigiana…
trattando la faccenda come fosse un rito propiziatorio per strabordanti delizie…
inondando la casa di profumo ben prima della fine dei preparativi…
decorando con foglioline appena colte di basilico, prese cimando i rametti…proprio le ultime fogliette su in alto…piccole, regolari e profumatissime…
e che osservino poi come la parmigiana venga mangiata…
con profusione di esaltanti apprezzamenti e tendenza alla chiusura degli occhi ad ogni boccone…
con inframezzati sospiri di goduria!
considera anche questo…ok?
😉
"Mi piace""Mi piace"
naturalmente 🙂
"Mi piace""Mi piace"
mbeh…
"Mi piace""Mi piace"
cavolo adesso ho capito l’origine dei miei “problemi” sentimentali! io NON so cucinare la parmigiana (e se è per questo, io non so cucinare NIENTE!)
urge corso di cucina riparatorio!
PS. ho pure già scelto la parmigiana a cui puntare 😉
A
"Mi piace""Mi piace"
Non puoi scegliere, quella che cucinerai sarà istintiva. Grazie di esser passata. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
per motivi che non sto qui a dire, ho parlato di parmigiana di recente su FB… 🙂 che casualità!
"Mi piace""Mi piace"
il caso volle … 🙂
"Mi piace""Mi piace"
😀 io associo la buona cucina al sesso….la parmigiana è uno dei miei piatti preferiti e mi viene buonissima come quella della foto…….simpaticissimo il tuo post……..bacio
"Mi piace""Mi piace"
Non potevo aver dubbi sul tuo approccio alla cucina e son sicuro della tua parmigiana cucinata “col cuore”. Grazie di esser passata di qui e della tua simpatia. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
serena giornata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
la parmigiana è un cult!
dopo questa lettura osserverò con più attenzione il suo aspetto 🙂
se non avessimo messo la minigonna in questo giro di mimettoingioco, questo brano ci sarebbe stato benissimo. ma ti aspettiamo dopo le vacanze.
un saluto
"Mi piace""Mi piace"
grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
azzarola…mia madre fa una parmigiana magra che io adoro e che gli uomini di famiglia schifano!
cmq io la parmigiana la faccio da anni, mi esce fuori sempre con qualche errore diverso.
una volta troppo unta, un’altra troppo sugo, un’altra troppo asciutta, un’altra troppo alta….
e no, lasciamo stare le possibili associazioni sessuali….il casino regnerebbe sovrano!
però mi vengono molto bene le lasagne, ma non pretendo di salvarmi con la riserva! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Umorale ? Mai la stessa donna ? … Dai, di interpretazioni benevole ne potremmo trovare tante 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ci stanno gente che non friggono le melanzane …
"Mi piace""Mi piace"
molto particolare questo tuo associare la parmigiana alla sensualità.
La cucina come l’amore , inteso anche in senso fisico, è un’arte.
E nell’arte si esprime non solo quello che si è ma anche quello che si vorrebbe essere.
"Mi piace""Mi piace"
Ho capito quale parmigiana sei 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ti sei guadagnato tutta la mia stima.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Trovo che la parmigiana sia un ottimo metro di giudizio. Aggiungerei al gusto anche una sniffata al piatto, perché l’olfatto è fondamentale, il basilico oltre ad essere esteticamente decorativo ha un odore inconfondibile.
Mi sembra che la pensiamo in modo abbastanza simile sull’argomento 😉
http://321clic.com/2015/02/16/the-shape-of-my-hearth/
"Mi piace""Mi piace"
Certo, il profumo è parte fondamentale di una pietanza. Mi fa piacere che tu sia passata a leggere, però ora che mi hai letto non posso chiederti come e se cucini la parmigiana. A questo punto diventa una domanda impertinente 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La cucino la parmigiana, è uno dei miei piatti preferiti. Ma sai che qui si usa molto anche la variante con la carne? (Fettine pure loro fritte alternate alle melanzane)
"Mi piace""Mi piace"
Oh mio Dio ! Ma è una bestemmia alla cucina mediterranea ! Certo diventi una variante al tema del mio post che non avevo contemplato …
"Mi piace""Mi piace"
È una bestemmia finché non l’assaggi, e le varianti sono fondamentali, sono il tocco personale che distingue una cuoca dall’altra.
Comunque, vivendo nella regione più centrale d’Italia, io mi sento parecchio mediterranea 😀
"Mi piace""Mi piace"
Non fare caso alla mia veemenza, e che sono vegetariano. Credo sicuramente che, sopratutto nei piatti tradizionali, non esista un modo di cucinare la stessa pietanza uguale ad un altro, in fondo era la tesi del mio post, si cucina a sentimento non con le dosi prestabilite.
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahahah…. Sto parlando di carne a un vegetariano, adesso capisco! Comunque ti tranquillizzo, la parmigiana la faccio più spesso in versione classica che con l’additivo 🙂
La tua tesi mi sembra ampiamente dimostrata.
"Mi piace""Mi piace"
Sarebbe interessante poi investigare quando ti viene da cucinarla con la carne e quando no. Ma poi diverremmo troppo psicoanalisti …
"Mi piace""Mi piace"
Ah si troppo!
"Mi piace""Mi piace"
Mi stavo chiedendo come cucinano la parmigiana… gli uomini…. per dire.
"Mi piace""Mi piace"
Andrebbe fatto uno studio appropriato 🙂
"Mi piace""Mi piace"
…potrebbe essere interessante, sì…
"Mi piace""Mi piace"
sarebbe bello lo scrivessi tu 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sono la persona meno adatta… sono allergica alle melanzane… 😩
"Mi piace""Mi piace"
Caspita ! Un caso che non avevo contemplato 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Mi rifaccio con altre ricette regionali… molte altre. A me piace spaziare, sai com’è…
"Mi piace"Piace a 1 persona
….e che succede se prima di mettere in forno dai una bella spolverata di parmigiano e pangrattato che a fine cottura lasciano una crosticina croccante e saporita?
Le melanzane appena colorite il sugo di pomodoro rigorosamente fresco appena sbollentato, tanto basilico, max tre strati inframezzati da listelli di mozzarella e parmigiano.
È un piatto molto estivo: va servita tiepida e nn deve essere assolutamente grassa.
Come l amore la parmigiana ,visto il tuo paragone, va lasciata riposare xche tutti i capri si sposini in un unico paradisiaco momento!
Sherachelaparmiggianinalafasemplicesemplice
"Mi piace""Mi piace"
non avrei saputo dirlo meglio … 🙂
"Mi piace""Mi piace"
È dunque un’ ammissione della mia ‘potenza ‘ attrattiva 😛?
Sherahsherahhh
"Mi piace""Mi piace"
solo un assaggio di parmigiana potrà confermare senza ombra di dubbio la tua “potenza” … 🙂
"Mi piace""Mi piace"
A me piace metterci un po’ di scamorza affumicata. Sbaglio?
"Mi piace""Mi piace"
No, assolutamente no. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su FarOValee ha commentato:
Ogni donna è la parmigiana che cucina, come di Rodixitor. Mi fa venire in mente che qualche anno fa scrissi un post su una Double Cherry Pie.
Oggi però è domenica e io ho cucinato una parmigiana di melanzane, che non è quella che cucinerei per gli altri, ma per me. La differenza è che se dovessi cucinarla per qualcun altro userei la passata di pomodoro e non la polpa, utilizzerei del parmigiano, che a me non piace, e sicuramente friggerei le melanzane, ma devo stare attenta al colesterolo.
Sono la parmigiana che cucino? Sicuramente sì.
E domani, tiepida e non calda, sarà ancora migliore.
Grazie Rodixitor per lo spunto così divertente.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te rO per il reblog ed il commento. Sono d’accordissimo con te che la parmigiana non va mangiata appena uscita dal forno ma tiepida ed il giorno dopo è ancora più buona :).
Penso che sei la parmigiana che cucini: perfezionista ed appassionata. Per la ricetta alternativa se la mangerà un altro sarei portato ad inserirti nella categoria di “donna geisha”, disposta anche a trascurare il proprio gusto per soddisfare quello altrui, ciò dimostra grande sensibilità che però ti può rendere fragile rispetto a chi non sa apprezzare la tua cucina. Grazie ancora, Buon lunedì 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon lunedì anche a te! Grazie ancora.
"Mi piace""Mi piace"
#foodporn
"Mi piace""Mi piace"
Divertente e ironico il post alla parmiggiana snsuale. Peccato che sia un piatto che non assaggio volentieri e quindi non esprimo pareri. Grazie a rO ho recuperato questo pezzo.
"Mi piace""Mi piace"
Non sai che ti perdi !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh! che posso farci! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Sei un intenditore di “parmigiane” (gastronomiche e geografiche)… Quale preferisci alla fine? essendo originaria di Modena con un incrocio di Sicilia e vivendo nella metropoli del nord, qualsiasi cosa io cucini (con travolgente passione, la parte sicula vince sempre…) non ha la perfezione dell’origine. Però, dicono, è tutto buonissimo.
"Mi piace""Mi piace"
Non sono intenditore di nulla ma la parmigiana è un piatto che mi piace molto e come tutti i piatti tradizionali sa sempre stupirmi perché ha tante varianti personalissime, anche la tua punto di incontro tra dolcezze arabe, asprezza mediterraneo ed esuberanza padana sarà estremamente seducente. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
😊 mi fai sentire meglio di quel che sono. Comincio a riflettere sul famoso “prendere un uomo per la gola”… Notte Rodix.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno 🙂
"Mi piace""Mi piace"
A te 😊
"Mi piace""Mi piace"
Giungo qui condotto dal profumo che di questa succulenta parmigiana si avverte su FaROvale. Che dire, non so se essere più affamato o ammirato dal racconto. Poiché al momento sono a stomaco pieno, scelgo la seconda 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Benvenuto qui, grazie delle tue parole, grazie a FarOvale 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Sesso e cucina da sempre sono in relazione. Peccato, non ho mai cucinato una parmigiana in vita mia. Sarò frigida forse :). Però mi azzardo a proporre una variante regionale che potrebbe calzare a paragone: le lasagne. Variano gli ingredienti, ma la stratificazione, l’abbondanza o meno di sugo, besciamella, parmigiano, la cottura, la consistenza…
"Mi piace""Mi piace"
Ahi, una donna che non sa fare la parmigiana … mumble mumble Non arriverei a conclusioni azzardate però, il tuo caso andrà studiato opportunamente 😉
A parte gli scherzi Pendolante, sono felice di trovarti a commentare le mie sciocchezze 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sciocchezze la parmigiana? Ma scherzi?! 😉
"Mi piace""Mi piace"